HAI L'ETÀ LEGALE PER COMPRARE O CONSUMARE ALCOLICI NEL TUO PAESE DI RESIDENZA?

ARE YOU OF LEGAL AGE TO BUY OR CONSUME ALCOHOL IN YOUR COUNTRY OF RESIDENCE?

Are you over 21 years of age?

PER VISITARE QUESTO SITO, DEVI AVERE L’ETÀ LEGALE PER POTER CONSUMARE ALCOLICI NEL TUO PAESE DI RESIDENZA.

TO VISIT THIS SITE, YOU MUST BE OLD ENOUGH TO CONSUME ALCOHOL IN YOUR COUNTRY OF RESIDENCE.

L’abuso di alcool è pericoloso per la salute, consumalo con responsabilità.
Alcohol abuse is dangerous for your health, consume with responsability.

MunJebel® Rosso VA, cuvée Vigne Alte

Questo Nerello Mascalese in purezza è un uvaggio delle nostre 3 vigne più alte (Vigne Alte): Tartaraci, Rampante soprana, Barbabecchi.  Il vino esprime perfettamente il valore e la precisione delle piante vecchie di Nerello Mascalese a piede franco degli alti terrazzamenti della Vallata Nord dell’ Etna. È il Cru che più si avvicina a un vino della Borgogna.

MunJebel® Rosso VA, cuvée Vigne Alte

Regione: Etna, Vallata nord
Posizione: Bronte (Tartaraci), Solicchiata (Barbabecchi e Rampante soprana)
Vigneti: Tartaraci (1000m. slm), Barbabecchi (910m. slm), Rampante soprana (870m. slm)
Esposizione: Nord, Nord-Est
Varietà: Nerello Mascalese 100%, a piede franco
Età media delle viti: 90+ anni
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura leggera delle uve
Fermentazione:
partenza con un a “pied-de-cuve” di soli lieviti indigeni e contatto sulle bucce per circa 50 giorni
Maturazione:
In vasche neutre di vetroresina da 1200 a 2.500 litri per 18 mesi, ed altri 18 mesi in bottiglia
Chiarifica:
No
Filtrazione:
Prima dell’imbottigliamento con cartucce PP da 5 micron
Solforosa:
I valori possono variare da 15 a 50 mg/l., aggiunti o meno, a seconda della qualità dell’uva e della stabilità del vino
Produzione annua:
 2.500 bottiglie
Prima annata: 2010
Denominazione: Etna Rosso DOP o IGP Terre Siciliane Nerello Mascalese
Tipo di bottiglia: Borgognotta scura
Formati disponibili: 750ML, 1500ML e 3000ML
Bicchiere consigliato: Zalto Burgundy

RACCOLTA DIFFERENZIATA: per favore verificate le disposizioni del comune e separate i componenti in modo corretto. Suggeriamo, quando possibile, il riutilizzo invece di riciclare; ovviamente evitando la contraffazione…
Bottiglia: in “vetro”;
Tappo: Ardeaseal in “plastica”; tappo naturale in “organico”, tappo a vite in “vetro”, tappo versatore olio di oliva in “plastica”;
EtichettaSusucaru in “plastica”, MunJebel, Pistemutta e Magma in “carta e cartone” 
Capsula di gommalacca:  in “indifferenziato”
Scatola: cartone in “carta e cartone”, cassetta di legno meglio il riutilizzo
Palletlegno o plastica meglio il riutilizzo

 

Ritorna a La nostra produzione